Glittica
G
La raccolta di glittica Santarelli contiene quasi seicento opere tra cammei, intagli, sigilli e piccole sculture in calcedonio, che spaziano nell’arco di cinque millenni. Quest’arte minuta è stata individuata come compendio iconografico alla grande arte della scultura. La collezione è stata esposta per dieci anni negli stessi ambienti dei Musei Capitolini dove ora sono esposti i marmi colorati della Roma imperiale. Di seguito una selezione di alcune tra le le opere più significative della raccolta.
Scena mitologica
Scarabeo col prenome di Sesostri I
Scarabeo della caccia ai leoni di Amenhotep III
Scarabeo col prenome di Thutmosi III
Scarabeo col prenome di Thutmosi III
Scarabeo col prenome di Ramesse II
Scarabeo con invocazione protettiva
Scarabeo con Apocrate Iside e Nefti
Manico di sistro
Leone accovacciato
Capricorno
Capricorni
Busto di Apollo
Lupa Capitolina
Gorgonèion
Ritratto di Germanico
Vittoria su biga
Vittoria
Hippalektryon
Aquila ad ali spiegate
Roma
Testa di fanciullo
Il Sole
Ritratto di Commodo come Ercole
Altare con fiaccola
Mummia di Osiride fra Iside e Nephtys
Crescente lunare e stelle
Iscrizione votiva
Leone passante
Ritratto di Federico II
Aquila con ali spiegate
Busto di Costanza d'Altavilla
Falco
Cane
Busto femminile
Testa barbata
Testa di giovane come Zeus-Ammone
Busto di Helios
Adorazione dei Magi
Busto femminile
Busto di Benedetto XIV
Tre busti iugati
Abbondanza e Amore
Baccante e leone
Pudicitia
Danzatrice
Erote a cavallo
Busto di Adriano
Maschere
Busto di Eros
Il ratto d'Europa
Busto di Apollo
Ercole e il leone
Busto femminile
Busto maschile
Testa di Medusa
Busto di Ulisse
Testa di Serapide
Testa di Marcus Vipsanius Agrippa
la Luna
Testa di Ercole giovane
Busto di Marco Aurelio
Ultimo aggiornamento:
21 settembre 2023 15:03