Roma Eterna. 2000 anni di scultura dalle collezioni Santarelli e Zeri
R
0L’Antikenmuseum di Basilea ha presentato dal 4 giugno 2014 al 19 gennaio 2015, la mostra Roma Eterna. 2000 anni di scultura dalle collezioni Santarelli e Zeri. La rassegna, a cura di Tomas Lochman, ha proposto per la prima volta in Svizzera settantaquattro sculture provenienti dalle collezioni italiane della Fondazione Santarelli e dal critico e storico dell’arte Federico Zeri: dall’Impero romano al Neoclassicismo, dal Medioevo al Barocco, dal mondo greco al Rinascimento, dove tecniche, materiali, stili e temi dialogano intorno alla figura umana. Il percorso espositivo non ha seguito un ordine cronologico, ma ha accostato le opere secondo le loro caratteristiche tematiche, formali e stilistiche.
Ripartite in quattro ambienti diversi, a imitazione delle stanze private e degli spazi di rappresentanza di un palazzo ideale o di una villa romana, le opere in mostra si intrecciavano in dialogo tra loro, sottolineandone il carattere senza tempo.
Opere correlate

Statua di Vestale

Capitello con aquile bicefale

Statua di Bacco

Busto di Clemente XI Albani

Statua di San Bartolomeo

Disco centrale di labrum

Statua di Ercole fanciullo in lotta con il serpente

Erma bifronte con ritratti maschili

Busto d'uomo con basettoni

Statua di cavaliere orientale

Testa di cervo (acroterio)

Busto maschile

Ritratto imperiale laureato

Statua di Dioniso

Testa monumentale di Mithra

Vergine annunciata

Due vetrine con campionario di marmi

Frammento di vaso con decorazione vegetale

Ritratto di Federico II

Busto maschile

Busto di Federico VI di Danimarca

Statua di Bacco

Busto di Alessandro Magno

Rilievo di madonna con Bambino

Alto rilievo con busto di Ulpia Felicitas

Ritratto di neonato

Putto dormiente

Gruppo marmoreo con lotta fra cani

Frammento di panneggio

Testa di satiro

Busto di magistrato

Ritratto maschile

Ritratto femminile

Testa femminile
Ultimo aggiornamento:
13 settembre 2023 15:07