Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri
S
1La mostra Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri ha presentato novanta sculture, dalla Roma antica al Settecento, della Fondazione Santarelli e del critico d’arte Federico Zeri. A Palazzo Sciarra sono stati presentati per la prima volta grandi frammenti lapidei, bassorilievi, busti e ritratti, in dialogo reciproco.
Organizzata dalla Fondazione Roma e a cura di Andrea G. De Marchi la mostra, che presentava anche alcune opere provenienti da istituzioni pubbliche, quali i Musei Vaticani, l’Accademia di Francia e l’Accademia di Carrara, è stata strutturata in tre sezioni: nella prima erano le opere più grandi in ordine cronologico, nella seconda trovavano posto opere di più piccole dimensioni e i campionari di marmi colorati. La terza parte era dedicata ai ritratti.
Chiudeva la rassegna la ricostruzione dello studio dello scultore, con gli strumenti di lavoro e due opere di falsari romani della metà del Novecento: Gildo Pedrazzoni e Alceo Dossena.
Opere correlate

Statua di San Bartolomeo

Busto del cardinale Marzio Ginetti

Statua di Ercole fanciullo in lotta con il serpente

Busto d'uomo con basettoni

Testa di Eros

Busto femminile velato

Vergine annunciata

Ritratto di Cleopatra VII

Ritratto di neonato

Frammento di vaso con decorazione vegetale

Disco centrale di labrum

Frammento di panneggio

Testa di leonessa

Testa di Leone

Pinax con maschere teatrali

Urna cineraria

Lucerna con protome umana

Putto dormiente

Busto maschile

Busto di Alessandro Magno

Busto maschile

Statua di kore

Statua di fanciulla con ritratto
Ultimo aggiornamento:
12 settembre 2023 13:40